Cultura

1
CAMMINO nel SOLE
2
COSMOVISIONE ANDINA
3
COCA ANCESTRALE
4
USO TRADIZIONALE della COCA
5
DECALOGO per la PREVENZIONE del SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO

CAMMINO nel SOLE

A Khartoum, capitale del Sudan, il 15 maggio 1988, un attentato terroristico all’Hotel Akropole lascia brandelli di vita ammucchiati sotto lo stupito e stellato cielo africano, inesorabilmente blu notte, mentre il Destino … mi ferma per fare i conti con la Vita, pur sempre Vita, anche quando ridotta in cocci.

Read More

COSMOVISIONE ANDINA

In tutte le culture originarie – ed accentuatamente nel mondo andino – si mantiene solido nel cammino dei secoli il concetto della cosmovisione, che si basa sulla cosmogonia, fase mitologica della spiegazione del mondo, cioè quella visione globale della realtà in tutte le sue sfaccettature e manifestazioni, il cui obiettivo finale è l’armonizzazione d’ogni elemento, materiale o spirituale, individuale o collettivo, che riconosce le diversità e le pluralità come ricchezze nell’unità.

Read More

COCA ANCESTRALE

Da almeno 5000 anni la Coca rappresenta un emblema privilegiato della cultura andina, considerata pianta sacra prodigiosa, dotata di molteplici  proprietà benefiche.

Le comunità andine sono  fortemente vincolate alle tradizioni culturali e la Coca è protagonista di cerimonie antiche e rituali, trovandosi ovunque i segni della venerazione di cui è fatta oggetto; ricopre anche un fondamentale ruolo economico, vincolando le differenti zone climatiche dalle Ande all’Amazzonia, attraverso le dinamiche della produzione e della commercializzazione, anche in termini di scambio di materie prime, sulla base della reciprocità culturale andina, a tutto beneficio della popolazione, senza sfavorevoli mediazioni.

Read More

USO TRADIZIONALE della COCA

L’uso tradizionale della Coca si realizza in modo rituale e rappresenta uno dei cardini dell’identità culturale andino-amazzonica.

Prima di tutto si realizza una corta cerimonia, che consiste nello scegliere con molta cura le tre foglie sacre, chiamate Coca k’intu, da un mucchietto comune deposto su un tappetino, chiamato lliclla o awayu, tessuto a mano con lana nei colori tradizionali, durante cerimonie o momenti sociali;  le foglie si tengono in mano come un piccolo ventaglio e si offrono ai tre mondi,  hananpacha, kaypacha e uckupacha, facendo il much’ay, l’atto reverenziale che consiste nel  baciare il Coca k’intu, elevandolo verso i tre mondi per entrare in armonia con la cosmovisione e con tutte le forze magiche, mitiche e misteriose che reggono la Vita.

Read More

DECALOGO per la PREVENZIONE del SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO

01. Avvicinamento progressivo all’alta quota, con tappe intermedie d’acclimatazione, specialmente dormendo ad altitudini intermedie.

02. Arrivando dal livello del mare in alta quota, in aereo, si deve evitare, già durante il volo, di assumere pasti pesanti e/o abbondanti, bevande gassate, Coca Cola, caffè, sigarette; è consigliabile bere una o due tazze dinfusione di Coca, il mate de Coca, molto caldo e ben concentrato, con qualche goccia di limone;  mangiare, quando siano disponibili, qualche caramella o toffees con Coca.

03. Arrivando in alta quota, il primo giorno bisogna riposare e dormire il più possibile.

Read More

© 2017 - Dr.ssa Emma Cucchi - WebDesign by IKIweb