Scienza

1
PIANTE ALCALOIDEE nella BIODIVERSITA’
2
USI della COCA
3
COCA: VERDE e BIANCO
4
IDENTIKIT della COCA
5
COMPARAZIONE del VALORE NUTRIZIONALE della COCA della regione boliviana di Yungas Coripata con alcuni ALIMENTI TRADIZIONALI e COMUNI delle ANDE, per 100 grammi di foglie
6
COMPARAZIONE dei CONTENUTI NUTRIZIONALI della COCA con alcuni ALIMENTI d’USO UNIVERSALE, per 100 grammi di foglie
7
La COCA: “EPPUR … è BUONA” …
8
La SCIENZA in SOCCORSO alla COCA

PIANTE ALCALOIDEE nella BIODIVERSITA’

Nell’ecosistema andino-amazzonico, area privilegiata della biodiversità planetaria, si concentrano circa 80 dei 120 sistemi conosciuti, con incalcolabili potenzialità rigeneranti per i processi vitali, ma anche a rischio di disastrose catastrofi, in caso di deterioramento o distruzione dell’integrità degli equilibri vitali.

La Coca vi si colloca nell’ambito specifico e promettente, per le potenzialità d’usi benefici, delle piante alcaloidee,  risorse botaniche che s’identificano per il contenuto di alcaloidi, composti nitrogenati complessi, presenti in diverse specie vegetali, dotati di peculiari proprietà fisiologiche e tossicologiche.

Read More

USI della COCA

TUTTE LE FOGLIE DI COCA SONO UGUALI
IL PROBLEMA STA NELL’USO

L’uso naturale è benefico per l’organismo umano:
la foglia intera è introdotta per via orale,
senza manipolazioni chimiche artificiali.

L’uso artificiale è dannoso per l’organismo umano:
l’alcaloide naturale cocaina viene estratto dalle foglie di Coca,
manipolato artificialmente con additivi chimici ed introdotto per via artificiale, respiratoria o endovenosa.

COCA: VERDE e BIANCO

Ecco le due facce della medaglia della Coca:

VERDE:

Erythroxylum Coca: pianta arbustiva alcaloidea della biodiversità andino-amazzonica.

Pijchu: bolo di foglie per l’uso tradizionale della Coca, a scopo culturale ed energizzante.

Mate de Coca: infusione con foglie di Coca, usata come medicina naturale, digestivo e rimedio per il mal di montagna.

Prodotti verdi con Coca: alimenti, dolci, bevande, liquori, creme, saponi, dentifrici, profumi, pomate ed altri, elaborati con Coca verde.

Read More

IDENTIKIT della COCA

Il valore nutrizionale della Coca verde, per 100 grammi di foglie, si pone a livello dei migliori alimenti conosciuti:

– CALORIE: 306
ACIDI ORGANICI: mg. 3,2
CARBOIDRATI: g. 46,2
FIBRE: g. 14,2
GRASSI: g. 3,3
PROTEINE: g. 18,9
UMIDITA’: g. 7,2

Read More

COMPARAZIONE del VALORE NUTRIZIONALE della COCA della regione boliviana di Yungas Coripata con alcuni ALIMENTI TRADIZIONALI e COMUNI delle ANDE, per 100 grammi di foglie

CALORIE (kcal.)

COCA 306 

Amaranto 364

Fagioli 286

Lenticchie 314

Quinua 254

Tarwi crudo 277

Tarwi farina 458

Grano 347

Read More

COMPARAZIONE dei CONTENUTI NUTRIZIONALI della COCA con alcuni ALIMENTI d’USO UNIVERSALE, per 100 grammi di foglie

CALORIE 

COCA 306 kcal. 

MIELE 308 kcal.

PROTEINE

COCA 18,9 g.

CARNE DI VITELLO 20,7 g.

CARBOIDRATI

COCA 46,2 g.

PANE INTEGRALE 48,5 g.

CASTAGNE 44,2 g.

LENTICCHIE 48 g.

Read More

La COCA: “EPPUR … è BUONA” …

 “Eppur … si muove” … così affermava Galileo Galilei a proposito del movimento della Terra intorno al Sole ed all’immobilità dell’astro Re, sostenendo la teoria copernicana; fu accusato di eresia, negletto dalla società a lui contemporanea e morì solo, abbandonato e quasi cieco; tuttavia ai giorni nostri a nessuno verrebbe in mente di contraddire la confermata ipotesi galileiana.

Erythroxylum Coca è una pianta arbustiva di circa un metro d’altezza, con foglie lanceolate verde brillante, fiori di un bianco cremoso e frutti ovaloidi simili a bacche rossastre; si coltiva e cresce sulle pendici amazzoniche delle Ande, tra 600 e 2000 metri d’altitudine.

Read More

La SCIENZA in SOCCORSO alla COCA

Il volume XXXVIII N°4, ottobre-dicembre 1978, di América Indígena è una compilazione monografica di articoli di vari autori sul tema della Coca delle Ande, di cui ebbi la sorte di entrare in possesso; i riferimenti scientifici che seguono sono tratti dal capitolo Una nuova prospettiva sulla masticazione della coca, a firma di Roderick E. Burchard del Dipartimento di Antropologia dell’Università di Manitoba (Winnipeg, Canada): vi si conferma che il modello di funzionamento della cocaina isolata veniva assunto anche come modello di funzionamento della Coca nella sua interezza e che per molto tempo non ci fu  alternativa.

Read More

© 2017 - Dr.ssa Emma Cucchi - WebDesign by IKIweb