Tag - prodotti verdi con Coca

1
INCROLLABILE SPERANZA per FAR REALTA’ i SOGNI
2
COMMENTO a LA RAZON de BOLIVIA, 11 novembre 2006
3
DECALOGO per la PREVENZIONE del SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO
4
La COCA nel SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO
5
I PRODOTTI VERDI
6
DESANDINIZZAZIONE della COCA
7
CRONOLOGIA della COCA
8
La COCA: “EPPUR … è BUONA” …
9
COCA: VERDE e BIANCO

INCROLLABILE SPERANZA per FAR REALTA’ i SOGNI

Sulle solide basi culturali e di valori universali che emergono dall’incontro spontaneo e non viziato, che ho avuto in sorte di sperimentare, con la Coca delle Ande  custodisco con cura gli insegnamenti che ne ho ottenuto, nell’essere stata parte partecipe delle rivendicazioni sociali dei Popoli Andini, continuando ad esserlo idealmente, pur nelle distanze, dando testimonianza nel mio vissuto delle ricchezze culturali, sociali, naturali e scientifiche della sacra Coca verde, riconfermando la mia  incondizionata – e mai tradita né rinnegata – identificazione con la sua essenza simbolica che diventa anima e futuro di Popoli.

Read More

COMMENTO a LA RAZON de BOLIVIA, 11 novembre 2006

La Coca è la pianta sacra delle Ande, occupa un posto privilegiato nella cosmovisione della cultura andina e da 5000 anni aggrega le comunità autoctone, mantenendone salde le radici culturali ed essendo fonte di benesere e d’energia fisica e psichica.

Alla luce dei risultati delle ricerche scientifiche realizzate in varie parti del mondo è confermato un ricco ventaglio di contenuti nutrizionali e medicinali nelle foglie di Coca, il che costituisce un fondamento indiscutibile per promuoverne l’uso beneficio, sotto forma di prodotti verdi con Coca, da diffondere in tutto il mondo, dai quali le foglie di Coca non possono più essere separate per farne droga che comunque richiede tonnellate di foglie, oltre ai precursori chimici, per un solo grammo di cloridrato di cocaina, noto come polvere bianca.

Read More

DECALOGO per la PREVENZIONE del SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO

01. Avvicinamento progressivo all’alta quota, con tappe intermedie d’acclimatazione, specialmente dormendo ad altitudini intermedie.

02. Arrivando dal livello del mare in alta quota, in aereo, si deve evitare, già durante il volo, di assumere pasti pesanti e/o abbondanti, bevande gassate, Coca Cola, caffè, sigarette; è consigliabile bere una o due tazze dinfusione di Coca, il mate de Coca, molto caldo e ben concentrato, con qualche goccia di limone;  mangiare, quando siano disponibili, qualche caramella o toffees con Coca.

03. Arrivando in alta quota, il primo giorno bisogna riposare e dormire il più possibile.

Read More

La COCA nel SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO

Il mal di montagna è costituito da una sindrome ipossica, dovuta a deficit d’ossigeno, con conseguente insufficiente ossigenazione del sangue nel corpo umano, in soggetti che raggiungono alte quote.

Non tutti gli individui esposti all’alta quota manifestano i sintomi clinici corrispondenti; con certezza si sa solo che la maggioranza dei casi sintomatici si presentano durante i primi giorni dell’arrivo in quota: l’unico trattamento sicuro è la discesa a quote inferiori. 

Read More

I PRODOTTI VERDI

Le strade del Destino mi si aprirono verso le Nazioni Culturali e non geografico-politiche limitate da confini artificialmente segnati: eccomi ad un passo dalla frontiera boliviana, per me invalicabile, nel cuore del mondo andino peruviano, intuendo le aure misteriose dell’Impero incaico, a Cusco …  stessa popolazione quechua, stesse problematiche di sviluppo, stesse tradizioni, stessa sacra Coca verde … dalla quale ero stata strappata …

Read More

DESANDINIZZAZIONE della COCA

Il tempo dopo l’espulsione dalla Bolivia non fu facile né tranquillo, ma il pensiero d’essere sana e salva m’incoraggiava a restare, seppur inquietamente, salda nella forza degli ideali e degli impegni nella e per la Vita, su cui vegliava la sacra Coca verde delle Ande, suggerendo nuovi sentieri da esplorare.

L’uso tradizionale della Coca, salvo sacche d’inveterato pregiudizio, viene riconosciuto come elemento fondante della cultura andina, onde per cui si configura l’imperativo morale di salvaguardarne e valorizzarne il senso rituale e di aggregazione comunitaria.

Read More

CRONOLOGIA della COCA

2500-1800 A.C. Nel Perù settentrionale, dove si trovano le rovine di Huanca Prieto, vengono ritrovate tracce di foglie di Coca.

2100 A.C. Nella cultura valdiviana, in Ecuador e nelle ceramiche delle culture Nazca e Mochica in Perù (600-360 A.C.), si rinvengono evidenze dell’uso tradizionale della Coca.

1200-1475 Un’essenza d’olii, estratta dalle foglie di Coca, era usata dagli Inca per l’asportazione chirurgica di tumori cerebrali.

Read More

La COCA: “EPPUR … è BUONA” …

 “Eppur … si muove” … così affermava Galileo Galilei a proposito del movimento della Terra intorno al Sole ed all’immobilità dell’astro Re, sostenendo la teoria copernicana; fu accusato di eresia, negletto dalla società a lui contemporanea e morì solo, abbandonato e quasi cieco; tuttavia ai giorni nostri a nessuno verrebbe in mente di contraddire la confermata ipotesi galileiana.

Erythroxylum Coca è una pianta arbustiva di circa un metro d’altezza, con foglie lanceolate verde brillante, fiori di un bianco cremoso e frutti ovaloidi simili a bacche rossastre; si coltiva e cresce sulle pendici amazzoniche delle Ande, tra 600 e 2000 metri d’altitudine.

Read More

COCA: VERDE e BIANCO

Ecco le due facce della medaglia della Coca:

VERDE:

Erythroxylum Coca: pianta arbustiva alcaloidea della biodiversità andino-amazzonica.

Pijchu: bolo di foglie per l’uso tradizionale della Coca, a scopo culturale ed energizzante.

Mate de Coca: infusione con foglie di Coca, usata come medicina naturale, digestivo e rimedio per il mal di montagna.

Prodotti verdi con Coca: alimenti, dolci, bevande, liquori, creme, saponi, dentifrici, profumi, pomate ed altri, elaborati con Coca verde.

Read More

© 2017 - Dr.ssa Emma Cucchi - WebDesign by IKIweb