Tag - uso tradizionale della Coca

1
DECALOGO per la PREVENZIONE del SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO
2
LABIRINTO di LEGGI ed OPINIONI sulla COCA
3
La COCA: “EPPUR … è BUONA” …
4
COCA: VERDE e BIANCO

DECALOGO per la PREVENZIONE del SOROCHE, il MAL di MONTAGNA ANDINO

01. Avvicinamento progressivo all’alta quota, con tappe intermedie d’acclimatazione, specialmente dormendo ad altitudini intermedie.

02. Arrivando dal livello del mare in alta quota, in aereo, si deve evitare, già durante il volo, di assumere pasti pesanti e/o abbondanti, bevande gassate, Coca Cola, caffè, sigarette; è consigliabile bere una o due tazze dinfusione di Coca, il mate de Coca, molto caldo e ben concentrato, con qualche goccia di limone;  mangiare, quando siano disponibili, qualche caramella o toffees con Coca.

03. Arrivando in alta quota, il primo giorno bisogna riposare e dormire il più possibile.

Read More

LABIRINTO di LEGGI ed OPINIONI sulla COCA

Chi incontra la sacra Coca verde nelle terre andino-amazzoniche può portarne con sè solo il ricordo, perchè  rimane saldamente blindata nel suo nido ancestrale …  o forse la Coca è davvero … prigioniera?

Ripercorrendo il tempo degli anni si trovano molteplici conferme ad una risposta positiva.

Nel 1912 a La Aja (Olanda), nella Convenzione dell’Oppio furono incluse la cocaina ed anche la Coca verde per esserne la materia prima; nel 1913 il Governo del Perù la sottoscrisse e così iniziò  la campagna denigratoria della pianta di Coca, promossa dagli psichiatri peruviani (Valdizán, 1913).

Read More

La COCA: “EPPUR … è BUONA” …

 “Eppur … si muove” … così affermava Galileo Galilei a proposito del movimento della Terra intorno al Sole ed all’immobilità dell’astro Re, sostenendo la teoria copernicana; fu accusato di eresia, negletto dalla società a lui contemporanea e morì solo, abbandonato e quasi cieco; tuttavia ai giorni nostri a nessuno verrebbe in mente di contraddire la confermata ipotesi galileiana.

Erythroxylum Coca è una pianta arbustiva di circa un metro d’altezza, con foglie lanceolate verde brillante, fiori di un bianco cremoso e frutti ovaloidi simili a bacche rossastre; si coltiva e cresce sulle pendici amazzoniche delle Ande, tra 600 e 2000 metri d’altitudine.

Read More

COCA: VERDE e BIANCO

Ecco le due facce della medaglia della Coca:

VERDE:

Erythroxylum Coca: pianta arbustiva alcaloidea della biodiversità andino-amazzonica.

Pijchu: bolo di foglie per l’uso tradizionale della Coca, a scopo culturale ed energizzante.

Mate de Coca: infusione con foglie di Coca, usata come medicina naturale, digestivo e rimedio per il mal di montagna.

Prodotti verdi con Coca: alimenti, dolci, bevande, liquori, creme, saponi, dentifrici, profumi, pomate ed altri, elaborati con Coca verde.

Read More

© 2017 - Dr.ssa Emma Cucchi - WebDesign by IKIweb