Tag - biodiversità andino-amazzonica

1
DESANDINIZZAZIONE della COCA
2
GUERRA alla COCA…
3
PIANTE ALCALOIDEE nella BIODIVERSITA’

DESANDINIZZAZIONE della COCA

Il tempo dopo l’espulsione dalla Bolivia non fu facile né tranquillo, ma il pensiero d’essere sana e salva m’incoraggiava a restare, seppur inquietamente, salda nella forza degli ideali e degli impegni nella e per la Vita, su cui vegliava la sacra Coca verde delle Ande, suggerendo nuovi sentieri da esplorare.

L’uso tradizionale della Coca, salvo sacche d’inveterato pregiudizio, viene riconosciuto come elemento fondante della cultura andina, onde per cui si configura l’imperativo morale di salvaguardarne e valorizzarne il senso rituale e di aggregazione comunitaria.

Read More

GUERRA alla COCA…

Nelle terre andino-amazzoniche, culla di Erythroxylum Coca, la pianta sacra delle Andeda vari decenni ormai risuona la parola d’ordine: guerra alla Coca

L’obiettivo dichiarato ufficialmente è la distruzione dei cocales, le coltivazioni di Coca, per evitare la produzione artificiale di cloridrato di cocaina, la nota polvere bianca.

Alla luce della sfaccettata realtà della pianta sacra andina, tuttavia, tale obiettivo è mal formulato, se non decisamente falso.

Read More

PIANTE ALCALOIDEE nella BIODIVERSITA’

Nell’ecosistema andino-amazzonico, area privilegiata della biodiversità planetaria, si concentrano circa 80 dei 120 sistemi conosciuti, con incalcolabili potenzialità rigeneranti per i processi vitali, ma anche a rischio di disastrose catastrofi, in caso di deterioramento o distruzione dell’integrità degli equilibri vitali.

La Coca vi si colloca nell’ambito specifico e promettente, per le potenzialità d’usi benefici, delle piante alcaloidee,  risorse botaniche che s’identificano per il contenuto di alcaloidi, composti nitrogenati complessi, presenti in diverse specie vegetali, dotati di peculiari proprietà fisiologiche e tossicologiche.

Read More

© 2017 - Dr.ssa Emma Cucchi - WebDesign by IKIweb